Tematica Pesci

Heteropriacanthus cruentatus Lacepède, 1801

Heteropriacanthus cruentatus Lacepède, 1801

foto 537
Foto: A. Frijsinger & M. Vestjens
(Da: www.natuurlijkmooi.nl)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Priacanthidae Günther, 1859

Genere: Heteropriacanthus Fitch and Crooke, 1984


enEnglish: Glasseye snapper

frFrançais: Beauclaire, Soleil (in Guadalupe)

spEspañol: Catalufa espinosa, Catalufa roquera

Descrizione

Il corpo è alto e compresso lateralmente, ma più slanciato che nei membri del genere Priacanthus; l'occhio è rotondo e molto grande, la bocca abbastanza ampia e leggermente obliqua. Il colore è variabile, spesso completamente rosso, a volte argenteo-roseo e altre volte rosso con bande e vermicolature sinuose di colore argenteo. L'occhio è rosso. Le pinne pari hanno macchiette scure disposte in file, di solito poco distinte. Misura fino a 50,7 cm, mediamente misura attorno ai 20 cm. Il peso massimo noto è di 2,7 kg. È un animale notturno che passa le ore del giorno nascosto negli anfratti, di solito da solo, mentre di notte si riunisce in banchi anche numerosi. É in grado di emettere suoni. Predatore. Si nutre di piccoli pesci, polpi, vermi marini e crostacei (granchi, gamberi, stomatopodi, isopodi e stadi larvali). I giovanili fanno vita pelagica. La letteratura scientifica riporta casi di predazione da parte del tonno pinna gialla, della lampuga e di Epinephelus striatus tra i pesci mentre tra gli uccelli dalla sterna stolida e dalla sterna fosca. La sua pesca è occasionale e di scarsa importanza economica e soprattutto artigianale per il consumo locale. Il suo consumo ha provocato avvelenamenti da ciguatera.

Diffusione

Ha distribuzione circumtropicale, ovvero è presente in tutti i mari e gli oceani tropicali e subtropicali, sebbene con ampie lacune. É molto più comune lungo le coste delle isole che lungo quelle continentali. Appare molto comune nella regione caraibica e lungo le coste dell'oceano Atlantico occidentale tropicale e subtropicale e nelle isole centro atlantiche da Madera a Sant'Elena mentre manca completamente dalle coste europee e africane occidentali compreso il mar Mediterraneo. È ampiamente distribuito nell'Indo-Pacifico ma non nei bacini marginali come il mar Rosso, nel Pacifico orientale lungo le coste americane non è comune ed è segnalato solo per la Bassa California e le Galápagos. Si tratta di una specie legata all'ambiente di barriera corallina, pur non essendone esclusivo e potendosi trovare anche su fondi rocciosi; si incontra anche in zone ciottolose. La distribuzione batimetrica va da 3 a 300 metri ma solitamente vive fra 3 e 35 m, talvolta anche a profondità inferiori a 3 m.

Sinonimi

= Anthias boops Forster in Bloch and Schneider, 1801 = Cookeolus boops Forster in Bloch and Schneider, 1801 = Priacanthus boops Forster in Bloch and Schneider, 1801 = Priacanthus cruentatus Lacepède, 1801.

Bibliografia

–"Heteropriacanthus cruentatus". WoRMS. World Register of Marine Species.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2008). "Heteropriacanthus cruentatus" in FishBase.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Priacanthidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Lozano-Bilbao, Enrique; Domínguez, David; González, José A.; Lorenzo, José M.; Lozano, Gonzalo; Hardisson, Arturo; Rubio, Carmen; Weller, Dailos-González; Paz, Soraya; Gutiérrez, Ángel J. (June 2021). "Risk assessment and study of trace/heavy metals in three species of fish of commercial interest on the island of El Hierro (Canary Islands, eastern-central Atlantic)". Journal of Food Composition and Analysis. 99: 103855.
–Starnes, W. C., 1988. Revision, phylogeny and biogeographic comments on the circumtropical marine percoid fish family Priacanthidae. Bulletin of Marine Science, 43 (2): 117-203.
–I. Fernandez-Silva and H.-C. Ho, 2017. Revision of the circumtropical glasseye fish Heteropriacanthus cruentatus (Perciformes: Priacanthidae), with resurrection of two species. Zootaxa 4273 (3): 341-361.
–Gaither, M. R.; Bernal, M. A.; Fernandez-Silva, I.; Mwale, M.; Jones, S. A.; Rocha, C.; Rocha, L. A. (September 2015). "Two deep evolutionary lineages in the circumtropical glasseye Heteropriacanthus cruentatus (Teleostei, Priacanthidae) with admixture in the south-western Indian Ocean: two deep lineages in circumtropical heteropriacanthus cruentatus". Journal of Fish Biology. 87 (3): 715-727.


00150 Data: 18/06/1990
Emissione: Ittiofauna
Stato: British Virgin Islands
00225 Data: 04/07/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts

00258 Data: 31/12/2014
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts
01358 Data: 16/06/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: British Virgin Islands

01720
Stato: Turks and Caicos Islands
02309 Data: 19/03/2010
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ascension Island

02761 Data: 05/02/1969
Emissione: Ittiofauna
Stato: Barbuda
04176 Data: 01/10/1996
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica

04194 Data: 01/10/1997
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica